Chi siamo
La Fondazione Marsilio Ficino, ente senza fini di lucro, è stata istituita a Roma all'inizio degli anni 2000 per iniziativa di un gruppo di docenti universitari e di professionisti del settore digitale, con lo scopo di promuovere e valorizzare la cultura, la ricerca e la formazione mediante l'introduzione dell'E-learning accademico in Italia quale nuova modalità di insegnamento.
Fin dalla sua costituzione, la fondazione ha perseguito in tal senso una mirata azione di informazione e di comunicazione nei confronti dei principali interlocutori istituzionali, tanto da portare nel 2004, con l’introduzione del Decreto Moratti Stanca, alla nascita dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, prima Università Telematica italiana ispirata ai migliori modelli di Open University internazionali.
Dal 2004 la Fondazione concorre a sostenere e a promuovere lo sviluppo di UniMarconi mediante l'utilizzo dei propri fondi e del patrimonio immobiliare per il perseguimento delle sue finalità istituzionali.
Mission
La Fondazione Marsilio Ficino ha lo scopo di sviluppare e promuovere tutte le più innovative iniziative di istruzione a distanza a livello didattico, accademico e professionale, finalizzate a formare e valorizzare il capitale umano nella logica di contribuire allo sviluppo culturale, economico e sociale del Sistema Paese.
Nella logica di favorire e diffondere l'istruzione, la cultura e gli studi, la Fondazione si occupa in particolare di:
- sviluppare e sostenere progetti innovativi e virtuosi legati alla formazione didattica e accademica;
- incrementare la ricerca relativa allo sviluppo di nuove tecnologie moderne ed efficaci per implementare l'interattività e la comunicazione in tutti i programmi di formazione a distanza, con l'obiettivo di superare qualsiasi barriera spazio-temporale;
- partecipare a programmi, bandi e iniziative promossi da Enti pubblici e/o privati, riguardanti la sperimentazione e lo sviluppo dell'innovazione tecnologica nel settore della formazione, dell'aggiornamento professionale e dell'educazione permanente;
- sostenere la costituzione di poli di studio, centri di ricerca e tecnologici nelle diverse regioni;
- erogare borse di studio e promuovere agevolazioni economiche per gli studiosi che desiderano completare o valorizzare la propria formazione.